giovedì 3 ottobre 2013

Genova una città SmartInnovation.

Genova coniuga esigenze funzionali e sensibilità estetica ospitando da settembre a ottobre 2013 Renato Leotta  proiettando il suo video sulla torre Piacentini.

Dal Quattrocento l'Italia cerca la formula utopistica ritratta dall' anonimo fiorentino a fine secolo XV  la “città ideale”.
Il lavoro di Leotta vuole emozionarci mostrando la città e il legame instaurato tra architettura e immagini realizzato attraverso i video che scorrono sul maxi schermo posto sul tetto della Torre Piacentini. La torre viene vissuta in questi giorni come enorme plinto che sostiene una scultura formata di immagini. L'effetto desiderato è di mettere in luce l'opera razionalista di Piacentini integrandola con il paesaggio proiettato raffigurante temi del mediterraneo. Le onde nel video sembrano un prolungamento delle linee portanti del grattacielo e lo schermo sembra creare l' immagine specchiata delle due opere.
Piacentini realizza la sua Torre tra il 1935 e 1940 ed era la più alta costruzione europea e italiana con i suoi 108 metri implementati successivamente; il primo grattacelo del celebre architetto Piacentini è il Torrione realizzato a Brescia nel 1932 alto 57 metri.
La Torre Piacentini si integra perfettamente con il gusto e la funzionalità della città al punto che si può considerare uno “storytelling”, ovvero un elemento che mette insieme gli aspetti architettonici, e le sensazioni per la costruzione del brand di una città.
Il tema del brand e non logo è molto caro a Roberto Grandi, esperto di politiche culturali per lo sviluppo del territorio, che coordinerà il convegno “Meet the city: soluzioni per vincere la competizione fra le città e attrarre talenti e investimenti” all'interno della programmazione della Smart City Exhibition. Per avere più notizie riguardanti l'evento prego di cercare SmartInnovation, supplemento a FORUMPA.IT .
Giovanni Vetritto, Dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri e membro del CIPU ( Comitato Interministeriale per le politiche urbane), segue direttamente lo sviluppo dell' Agenda Urbana Italiana e il ruolo delle smart city.  Certamente immancabile sarà la sua presenza all'evento tanto atteso della Smart City Exhibition in Bologna dal 16 al 18 ottobre Quartiere Fieristico di Bologna.

di Valentina Ughetto

Nessun commento:

Posta un commento